germanista, traduttore e scrittore, vive a Brazzano (Gorizia). Già docente di lingua e letteratura tedesca a Venezia e a Udine, ha pubblicato uno studio su Christine Lavant (Le parole, la luna, Braitan, 1996) e uno su Peter Handke (Bollati Boringhieri, 2001). Alla Gorizia austriaca Kitzmüller ha dedicato numerose ricerche (fra l’altro Görz 1500-1915, Carinthia, 1995). Oltre a Canto alla durata (Einaudi, 1995) e altri testi di Handke e accanto alla versione in tedesco de I Turcs tal Friûl, dramma di P. P. Pasolini scritto in friulano, le sue traduzioni più singolari sono quella dei Ricordi goriziani (LEG) del raccoglitore di leggende Anton von Mailly e quella di una scelta di poesie di Elisabetta d’Austria (Diario poetico, MGS Press, 1998).
Il suo primo romanzo apparso in italiano nel 1999 è stato Viaggio alle Incoronate (Santi Quaranta, 6 edizioni)). Sono seguiti Arcipelago del vento (Lint, 2003), Alle Isole Marchesi (Santi Quaranta 2005) e nel 2008 E in lontananza Gorizia (LEG), una riflessione in forma narrativa sul paesaggio della propria regione. Nel 2014 è uscito in tedesco per Braitan il romanzo Weit weg von Wien che ha contribuito alla definitiva riscoperta dell’attrice goriziana Nora Gregor (protagonista fra l’altro del film La règle du jeu di Jean Renoir). L’edizione italiana col titolo Lontano da Vienna, è apparsa nel 2023 per Vita Activa a Trieste.
Da piccolo editore Kitzmüller ha proposto a partire dal 1984 come Edizioni Braitan in traduzione italiana anche numerosi autori friulani, sloveni e carinziani. Le sue più recenti pubblicazioni sulla Gorizia del passato sono state Lo Staatsgymnasium di Gorizia (Braitan, 2021) e Gorizia austriaca (Braitan, 2023) entrambe con il sostegno dell’ICM.