Il filmato prende spunto dai resti materiali della Grande guerra per descrivere la vita dei soldati nelle trincee. I luoghi presi in considerazione sono il grande cimitero austroungarico di Goriansko, in Slovenia, il monumento eretto presso la Trincea delle Frasche, dove morì Filippo Corridoni, e le trincee di cima tre del San Michele. Le immagini sono accompagnate da un dialogo fra il regista e l’autore che evoca la storia di quel particolare luogo e degli uomini che là vissero l’esperienza traumatica della guerra.
Il documentario è realizzato dall’Associazione culturale èStoria, regia di Giampaolo Penco e riprese di Videoest srl, nell’ambito del progetto èStoria Film & Food.
Con alle spalle la perdita dei genitori, i libanesi cattolici Emilie e Emir sono imbarcati per recarsi in Brasile, inseguendo la speranza di un nuovo avvenire nella città di Manaus. Sulla nave, però, lei incontra Omar, di fede islamica; Inutile dire che il fratello cercherà di frapporsi fra i dovuti, giustificando con motivazioni religiose il suo comportamento possessivo. Pellicola sofisticata e simbolica, dalle sottili ambientazioni storiche, in cui ciascuno può specchiarsi.
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.