1) La seconda Roma: è uscito per i tipi della Fischer Verlag “Kostantinopel – Istanbul”, ultima fatica di Malte Fuhrmann, nella quale è delineata la storia della città dalla fondazione della colonia greca di Bisanzio fino alla presidenza di Erdogan, passando attraverso Costantino, Giustiniano, l’Impero Romano d’Oriente e la conquista ottomana. Una erudita lettura che racconta la storia della città a mezzo fra Cristianesimo e Islam, Oriente ed Occidente, storia e futuro.
https://www.fischerverlage.de/buch/malte-fuhrmann-konstantinopel-istanbul-9783103972627
2) Scoperta a città del Messico un’antica piramide di teschi: nel pieno centro della città, che sorge sulle rovine dell’antica metropoli azteca Tenochtitlan, è stato ritrovato uno Huey Tzompantli, un rituale accatastamento di crani umani probabilmente appartenuti a soldati catturati in battaglia ed offerti in sacrificio alla divinità solare. Strutture simili sono tipiche dell’antica cultura mesoamericana, a tal punto che non mancano, nei resoconti dei conquistadores, riferimenti alle cruente pratiche sacrificali.
Fonte: https://edition.cnn.com/travel/article/mexico-city-tower-of-skulls-trnd/index.html
3) Quattro membri delle forze dell’ordine egiziane sono formalmente accusate dalla Procura italiana di essere gli esecutori materiali del rapimento, della tortura e dell’omicidio di Giulio Regeni. La Procura ravvisa anche la scarsa volontà di partecipazione alle indagini della Procura del Cairo. E per protesta Corrado Augias ha deciso di restituire all’Ambasciata francese la Legion d’Onore, poiché consegnata anche al primo ministro egiziano Al Sisi.
4) La Germania in lockdown duro: da mercoledì 16 Dicembre entreranno in vigore misure più stringenti, ha annunciato la cancelliera tedesca Merkel. Lo scopo è ricostruire le catene di contatto e scendere sotto i 50 casi nuovi per 100.000 abitanti. Fra le misure ristrette è fatto divieto del commercio al dettaglio fino al 10 Gennaio.
5) Hacker penetrano nei sistemi del Dipartimento del Tesoro e in quello del Commercio ed hanno libero accesso a tutte le e-mail. Esperti governativi sospettano un team russo; e non è chiaro se le e-mail contenessero materiale classificato.
Fonte: https://www.nytimes.com/2020/12/13/us/politics/russian-hackers-us-government-treasury-commerce.html