Festival èStoria | 26 mag > 1° giu 2025 | Gorizia | segreteria@estoria.it
Seguici su:
Follow Us On
Festival èStoria | 26 mag > 1° giu 2025 | Gorizia | segreteria@estoria.it
Seguici su:

Donatella Schürzel

Biografia

Dottore Scientifico di ricerca (PhD) Europaeus in Storia dell’Europa (Università La Sapienza) svolge attività di ricerca presso l’Archivio Museo Storico di Fiume a Roma. Docente di Master di I livello presso Università Cusano. Organizzatrice di eventi culturali, convegni e mostre di alto valore scientifico, nominata nel 2014 Cavaliere della Repubblica (per tutela e diffusione della cultura e lingua italiana dell’Adriatico orientale). Componente del Tavolo di lavoro MIM sul Confine orientale si occupa di Storia del confine orientale, della Letteratura dell’Adriatico orientale, di Studi danteschi e di Cultura e società ebraica nel mondo giuliano-dalmata. Nel 2023 ad Assisi, ha ricevuto il “Premio Dignità Giuliano-Dalmata nel mondo. Autrice di saggi monografici, cataloghi e contributi in Atti di convegni e Collectanea, tra cui: Fermento culturale, artisti e rivoluzionari a Fiume tra le due guerre in La città di vita cento anni dopo. Fiume, D’Annunzio e il lungo novecento adriatico, 2020; «Premio Letterario Tanzella» 2020 per la sezione Storia e storia dell’arte come coautrice con L’arte dell’Adriatico orientale a Roma e nel Lazio dal V secolo ad oggi; con M.Grazia Chiappori ha ideato e curato la realizzazione e le pubblicazioni del Progetto Dante Adriaticus, che ha avuto come riconoscimento la Medaglia del Presidente della Repubblica 2023; coautrice nel 2023 con Mondo ebraico, intellettuale e culturale a Gorizia tra fine Ottocento e primo trentennio del novecento: convivenza e condivisione in “Da santa e maledetta a Capitale europea della cultura 2025”. Altre pubblicazioni sul catalogo Iris. Di prossima pubblicazione Attraverso opere minori e alcuni scambi epistolari, un ritratto politico e socio-culturale di Niccolò Tommaseo e il volume Ebrei tra le due guerre, a Roma e ad Arsia in Istria.

Eventi