Guido Damini, cremonese, classe ’95, storico, autore e conduttore, specializzato in storia militare. È laureato cum laude in storia moderna presso l’Università Statale di Milano. Dal 2021 cura la rubrica “Guido nella storia” in onda, con Andrea e Michele, su Radio Deejay ogni fine settimana; dal 2022 è autore e conduttore del podcast “Le Caporetto degli altri”, serie prodotta da One Podcast, dedicata al lato meno trionfante della storia di popoli e condottieri, immortalati nel fragore delle loro sconfitte. Dal 2023, è autore e conduttore anche di “Cenni storici per fare lo splendido”, una graffiante satira dello studio della storia contemporanea, il cui utilizzo è oggi relegato al puro intrattenimento, in questo caso “procreativo”. Oltre ai podcast, dal 2025, è autore e monologhista di due spettacoli teatrali: “L’intera storia umana in 90 minuti” e “Transizioni egemoniche: uno spettacolo divertentissimo”. Dal 2022, cura ed espone lezioni-teatrali costruite ad hoc per affrontare in una visione storica le tematiche critiche dei più svariati soggetti, siano essi grandi società, consorzi, cooperative sociali ed enti no profit.