Festival èStoria | 26 mag > 1° giu 2025 | Gorizia | segreteria@estoria.it
Seguici su:
Follow Us On
Festival èStoria | 26 mag > 1° giu 2025 | Gorizia | segreteria@estoria.it
Seguici su:

Suzana Glavaš

Biografia

Compie gli studi universitari a Zagabria (Croazia) dove si laurea in lingua e letteratura italiana e in letterature comparate con tesi sulla poesia di Cesare Pavese. Successivamente vi consegue il dottorato di ricerca in filologia romanza con tesi sulla poesia di Umberto Bellintani, pubblicata integralmente nel 1995 nelle edizioni accademiche di Società Filologica Croata. Sempre a Zagabria consegue poi il postdottorato (PhD) in filologia romanza con tesi sulla vita e sull’opera omnia di Luciano Morpurgo, pubblicata integralmente nel 2022 nelle edizioni accademiche di Književni krug Split. Risiede a Napoli dove insegna lingue croata e serba all’Università “L’Orientale” a seguito dei precedenti insegnamenti universitari di croato e serbo a Bari e di lingua standard italiana all’Università degli Studi di Zagabria. È italianista, croatista, comparatista e ebraista. Volge gli interessi di ricerca ai rapporti letterari italo-croati da Dante ai giorni nostri, alla storia della letteratura ebraica tra le due sponde dell’Adriatico, nonché alla poesia italiana del Novecento, in particolare a quella di Umberto Bellintani, a cui ha dedicato due approfonditi studi monografici. Numerosi sono i suoi lavori di ricerca pubblicati su riviste accademiche e in atti di convegni nazionali croati e italiani ed internazionali. Scrive e pubblica indistintamente in italiano, in croato e in inglese. La sua attività professionale è incentrata sui campi della traduzione letteraria (italiano-croato e croato-italiano), traduttologia, critica letteraria, saggistica, pubblicistica, critica d’arte e sulla promozione culturale italo-croata, italo-ebraica e croato-ebraica in Croazia e in Italia. Molte sono le sue curatele e traduzioni di narratori e poeti italiani in croato e quelle di autori croati in italiano. Suzana Glavaš è inoltre anche poeta, con pubblicazioni di sillogi d’autore sia in Croazia che in Italia, e con la presenza in varie antologie di poesia italiana contemporanea. È vincitrice del Premio Internazionale Umberto Bellintani (Mantova, 1° edizione 2002), per la ricerca scientifica sul poeta mantovano, e del Premio Internazionale Davidias (Zagreb-Split 2010), per la miglior traduzione dell’opera di un autore classico croato in lingua straniera (L’Avaro di Marino Darsa Raguseo, Cinquecento). Ha vinto il Premio di Poesia I Moti dell’Anima, Città di Positano, VII Edizione 2015, il Premio Speciale della Giuria Città di Sant’Anastasia, Sant’Anastasia (NA) nel 2016 e, nel 2022, il Premio di Eccellenza al Primo Concorso Nazionale Italiano sulla Poesia della Shoah, 2° edizione, Città di Soriano Calabro. È membro onorario dell’Associazione Traduttori Letterari Croati (dal 2002), collaboratore attivo dell’Enciclopedia Letteraria Croata e dal 2021 referente per le letterature dell’Est Europa nonché direttore della collana Memoria della Shoah della Carthago edizioni.

Eventi

29 Maggio 202516:30 - 17:30

èStoria 2025 / Città