Gli accordi sugli scambi fra Italia e Jugoslavia, i rapporti con il governo centrale, i diritti della minoranza slovena, la povertà e la disoccupazione furono i temi fondamentali che la classe dirigente goriziana dovette affrontare tra il 1955 e il 1963, nel clima della lunga Guerra fredda al confine orientale.
A cura di IRSREC FVG-Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e
dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Ingresso libero e gratuito per tutti fino a esaurimento posti.
Una parte dei posti è riservata a coloro che hanno aderito al progetto Amici di èStoria per i quali è possibile prenotare dalle ore 8.00 di giovedì 15 maggio 2025 fino alle ore 23.59 di lunedì 26 maggio 2025 sul sito web www.estoria.it, fino a esaurimento dei posti a loro riservati. Per prenotare è necessario accedere alla propria area riservata. Le prenotazioni degli Amici devono essere confermate dagli uffici di èStoria.
Il regolamento del progetto Amici di èStoria è disponibile a questo link.
*Ricorda: per effettuare la prenotazione bisogna accedere al sito con username e password scelti in fase di iscrizione.