Uno dei tratti distintivi del tessuto urbano rispetto alla campagna è l’eterogeneità dei suoi abitanti, inclusa la capacità di accogliere, ospitare e a volte integrare una discreta quota di individui “diversi”, che si tratti di forestieri o di cittadini appartenenti a gruppi etnico-religiosi minoritari.
I relatori del panel tratteranno il tema a partire da casi di studio che spaziano dai comuni italiani del Medioevo alle città di età moderna.
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.